Lettere a Quasimodo

ImageL’amicizia tra Giorgio La Pira e il poeta Salvatore Quasimodo (Siracusa 1901 – Amalfi 1968, vincitore nel 1959 del Premio Nobel per la letteratura) nasce nel periodo messinese della vita di La Pira ed è contrassegnata da un rapporto profondo, fatto di grande stima reciproca, fondato su valori condivisi e su una grande sensibilità. Ne è testimonianza il carteggio tra i due, pubblicato in G. La Pira – S. Quasimodo, Carteggio, a cura di A. Quasimodo, Milano, Scheiwiller, 1980 (Nuova edizione ampliata e annotata, a cura di Giuseppe Miligi, Modena, Artioli Editore, 1998).
Ho attraversato varie volte i sotterranei del pensiero: ho bussato a molte porte, come un povero mendicante, per avere pane di sapere, ho rifatto mille strade, mille mondi, ho amato mille cose: sono stato troppo vagabondo in questo errare senza posa alla ricerca di un po’ di pace per l’anima mia: io ho sempre avuto in me sete di ascesi, sete di profondo annullamento del mio essere che si ricollega a Dio” (da una lettera di La Pira a Quasimodo, ottobre 1922).

Cliccando si perviene a:
•    Anche su te parlerà il linguaggio canuto dei fanciulli (lettera del 1922)
•    Imprigiona l’infinito nei tuoi versi (lettera del 1927)
•   
La poesia canto dell’anima a Dio (1930)

Condividi questa pagina

Menu