La vita in sintesi

1904 Il 9 gennaio nasce a Pozzallo (Ragusa).

1914-22 È a Messina: si diploma in ragioneria, consegue poi la maturità classica e si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza.

1926-33 Si trasferisce a Firenze, per seguire il Professor Betti, relatore della sua tesi di laurea. Diviene Incaricato di Diritto Romano.

1934 Vince la Cattedra di Diritto Romano all’Università di Firenze. Fonda la Messa di S. Procolo, per l’assistenza materiale e spirituale dei poveri.

1939 Fonda e dirige la rivista “Principi”. La rivista è soppressa dal regime fascista.

1943 Ricercato dalla polizia, si nasconde prima nei dintorni di Siena poi a Roma.

1945 Deputato all’Assemblea Costituente.

1949 Sottosegretario al Ministero del Lavoro.

1951-56 Sindaco di Firenze: lotta contro la disoccupazione e i licenziamenti; straordinario impegno per l’edilizia popolare pubblica; incontri internazionali di Firenze.

1956-57 Rieletto Sindaco. Crisi della maggioranza centrista e dimissioni.

1958 Nuovamente eletto alla Camera dei Deputati.

1959 Viaggio a Mosca; parla al Soviet Supremo.

1960-64 Per la terza volta Sindaco di Firenze, a capo di una giunta di centro-sinistra.

1965 Impegno per la pace in Viet Nam; viaggio ad Hanoi.

1967-75 Intensa attività internazionale; eletto Presidente della Federazione Mondiale delle Città Unite, si impegna per il dialogo in Europa, per il Medio Oriente, per la decolonizzazione.

1976 Ancora eletto alla Camera dei Deputati.

1977 Muore a Firenze, il 5 novembre.

Condividi questa pagina