La prima pagina del Digesto

Sulla prima pagina dei “Digesta Iustinianei” La Pira ha annotato via via le tappe della sua vita.

Questa la fotografia dei suoi appunti. Di seguito, la trascrizione:

Anno 1924 con la mente più chiara / e l’anima più aperta / in attesa di un venire cui la speranza non à mai cessato di / tendere e la Fede mai cessato di sollevare / E sempre con umiltà / A 20 anni – epoca di luce e inizio di Unione col Maestro.

1a S. Pasqua

1925 Ad majora. Spectaculum facti sumus Angelis

1926 Estote perfecti, sicut perfectus est Pater vester qui est in Caelis – Sursum corda – Adveniat, Domine, Regnum tuum

1926 10 Luglio – Contardo Ferrinio apud Deum Gloriosissimamque Virginem Mariam intercedente.

1927 «Ego, sum vitis vera et Parer meus agricola est… Ego sum vitis, vos palmites: qui manet in me, et ego in eo, hic fert fructum multum: quia sine me nihil potestis facere».

1927 17 ottobre – Nel 25° della morte di Ferrini (1902.17/10) il Signore mi chiama, attraverso la decisione della facoltà giuridica fiorentina, all’insegnamento del diritto romano.

1928 «Si scires donum Dei, et quis est, qui dicit tibi: Da mihi bibere, tu forsitan petisses ab eo, et dedisset tibi aquam vivam …Omnis, qui bibit ex aqua, quam ego dabo ei, non sitiet in aeternum; sed aqua, quam ego dabo ei, fiet in eo fons aquae salientis in vitam aeternam» (Giov. 4,10.15), Vienna 1928 23.8.1928 O Gesù eccomi pronto!

1929 Deus meus et omnia!

20.8.1929 Signore, eccomi pronto! (S. Bernardo 1929 Castelnuovo)

25.1.1930 Libera docenza. Grazie, Signore, così nella gioia come nell’umiltà!

29.4.1930 A Contardo Ferrini, che per tutte le vie mi ricondusse alla casa del Padre!

1930 Expurgate vetus fermentum, ut sitis nova conspersio sicut estis azymi. Etenim Pascha nostrum immolatus est Christus. Itaque epulenìur: non in fermento veteri neque in fermento malitiae sed in azymis sinceritatis et veritatis.

30.8.30 Castelnuovo

23.10.30 La prima grande vittoria: l’insuccesso del concorso.

8.2.31 Contardo Ferrini venerabile!

3.9.31 Ecce sponsus venir exite obviam ei! Castelnuovo

27.3.32 Pasqua. Quae sursum sunt sapite. Gesu unico oggetto dell’Amore. Quem vidi, quem amavi, cui credidi, quem dilexi!

7 Dic. 33 Vigilia dell’Immacolata: mia chiamata a Firenze (cattedra di D. Rom.).

2 Febb.34 Prolusione: Festa della Purificazione di Maria, l° ven. del mese!

8.XII.54 IMMACOLATA: trenta anni dopo [Firenze, città di Cristo Re e di Maria!].

6.4.58 PASQUA [« lumen mundi»! Quali divine dimensioni!].

2.2.66 [32 anni dopo! «Lumen gentium»: «signum cui contradicetur»: quale arco!] .

2.2.74 [40 anni dopo 2.2.34: a Siena: pacem in terris]

 

Per tornare a “Riferimenti” clicca qui

 

Condividi questa pagina