Negli anni 1978-90 la Fondazione ha pubblicato il periodico “La Badia”. Si tratta di 11 fascicoli contenenti scritti di La Pira con brevi introduzioni.
Questo l’indice dei vari numeri:
n. 1 – novembre 1978
– Cinque lettere giovanili
– Il mistero di Cristo nella prospettiva della nuova età del mondo
– La Messa di San Procolo e di Badia
– Non case ma città
– Gli scrittori europei a Firenze
n. 2 – giugno 1979
– Primo Convegno per la Pace e la Civiltà Cristiana (1952)
– I colloqui con la povera gente
– La sofferenza cristiana
– Le lettere di Enzo Sarti
– Don Giulio Facibeni
– Un pellegrinaggio a Lourdes (1958)
n. 3 – novembre 1979
– Il valore delle città
– Una città fra oriente e occidente
– Una politica congeniale per Firenze
– La città celeste e la città di pietra
– Il mistero dei tetti di Firenze
– Pignone: 25 anni!
n. 4 – novembre 1980
– Leggere San Tommaso
– Omaggio al Maestro
– Maria patrona di Firenze
– Discorso agli scienziati spaziali
– Responsabilità del pensiero
n. 5 – novembre 1981
– Il “concilio fiorentino delle nazioni”
– Il sentiero della speranza
– Una pace per tutti i popoli
– Firenze città mediatrice di pace
– Lettere ai responsabili dei popoli:
a Papa Giovanni XXIII
a Nasser
a Krusciov
a Maometto V
ad Amina
a Kennedy
a Senghor
a Ciu En-Lai
a Ho Chi Minh
a Indira Gandhi
a De Gaulle
a Johnson
a Mac Namara
ad Abba Eban
a U Thant
ad Arafat
a Boumedienne
n. 6 – novembre 1982
– Padre Massimiliano Kolbe
– Cultura e rivelazione
– Enrico Mattei a Firenze
– I sentieri della pace
– Premio “Città di Firenze”
– Un ricordo di Maritain
– Riflessioni sul Concilio Vaticano II
– L’imperativo della carità
– La Badia
– Lettere a Montini
n. 7 – giugno 1984
– Strategia del disarmo e geografia della pace
– L’avanzata spaziale porterà la pace fra i popoli della terra
– Orizzonti della contestazione
– Il vertice di Pechino
– La pace non si può fermare
– L’utopia diventa storia
– A dieci anni dalla “Pacem in terris”
– L’utopia è il senso della storia
– La famiglia sorgente della storia
– Arco di Costantino: riflessione storico-politica
– La nostra partecipazione all’Anno Santo
– L’aborto, uno sconvolgimento nel piano della storia
n. 8 – febbraio 1985
– Il senso della storia alla luce del messaggio di Fatima
– Perché in Russia; lettere a:
– Krusciov
– Cardinale Montini
– Papa Giovanni XXIII
– Nikolaj Bajan
– Andreij Gromiko
– Un ponte di preghiera e di pace
n. 9 – ottobre 1986
– Lettera a Suor Teresina (1933)
– Lettera al cugino Pierino (1938)
– Lettera a Papa Pio XII (1958)
– Lettera a Papa Giovanni XXIII (1960)
– Lettera a Papa Paolo VI (1970)
– Edificare una città nuova attorno alla fontana antica
– Presenza di Firenze al Concilio Ecumenico Vaticano II
– Messaggio di Firenze alle nazioni
– Come penso che il sacerdote debba essere, come penso che i popoli lo attendano
– L’Assunzione di Maria
n. 10 – novembre 1988
– O Madre nostra
– Maria, Madre di Dio
– Santità e vocazione dei laici
– La prolusione al corso del 1934
– Maria, alba di ogni rinascita
– Devozione mariana
– Dalle lettere ai giovani
– La Badia
– Anno mariano
– Dalle lettere a Papa Giovanni
– Dalle lettere ai responsabili dei popoli
– Valore dei pellegrinaggi
– Il nome di Maria alla figlia del Re del Marocco è una risposta alla Madonna
– Intervista dopo la morte di Papa Giovanni
– Lettera ai Vescovi
– Dai Quaderni; appunti durante il volo di ritorno dal Viet Nam
– Dalle lettere a Paolo VI
– La Pira e il Beato Angelico
– Le ultime preghiere
– Congedo
n. 11 – dicembre 1990
– La causa finale
– Le nuove generazioni per le nuove frontiere storiche del mondo
– Gli alberi che costeggiano il fiume della pace
– Abbattere i muri e costruire ponti
– Costruire in Europa e nel Mediterraneo la tenda della pace
– Pier Giorgio Frassati
– Annibale Maria di Francia
Per tornare a opere di La Pira clicca qui