![]() Enrico Mattei (1906-1962) è una figura chiave del panorama politico del dopoguerra: partigiano durante la guerra di Liberazione, diventa dopo la guerra Commissario Straordinario dell’Agip, con l’incarico di liquidare questa industria di stato creata dal fascismo e in pieno dissesto. Mattei inaugura una politica economica nuova e un nuovo tipo di rapporti con i paesi produttori di petrolio che porta invece un forte sviluppo dell’industria; dichiara: la politica del monopolio americano è finita. Le nuove realtà politiche dei paesi produttori di petrolio rendono possibile un nuovo sistema, basato su accordi diretti tra paesi produttori e paesi consumatori di petrolio. Morì in un incidente aereo le cui cause rimangono ancora oscure. L’amicizia tra La Pira e Mattei fu sempre stretta: dall’intervento per la Pignone alla comune azione nei confronti dei paesi della sponda sud del Mediterraneo. In seguito alla tragica morte di Mattei, La Pira volle solennemente commemorarlo a Firenze. In quella occasione tenne un discorso che, per certi versi, sintetizza la “filosofia” della loro azione parallela:
[…] Sia che egli vada a Pechino (per i fosfati di Ravenna) o a Mosca (per i tubi della Pignone), in Persia o al Cairo (recando aiuto concreto e concreta speranza al popolo egiziano e a tutti i popoli arabi nel momento più drammatico e incerto della loro storia, nel 1957) a Rabat o ad Algeri (quanta speranza concreta pel popolo algerino) nell’America Latina o in Africa o in India, sempre egli ebbe come punto ideale di riferimento storico, politico ed economico, Firenze.
Per vedere il discorso completo clicca qui |
Per tornare a “Introduzione ai testi 1958-1965” clicca qui