Le tesi contrassegnate in blu sono in possesso della Fondazione e sono consultabili presso la Fondazione La Pira (via La Pira 5 – 50121 Firenze – tel. 055.284542 – e-mail fondazionelapira@gmail.com). E’ disponibile un sommario: per accedervi clicca qui.
Chiunque fosse al corrente di tesi non contenute in questo elenco è pregato di comunicarcelo.
COGNOME | NOME | UNIVERSITA' | CITTÁ | FACOLTA' | ANNO | RELATORE | TITOLO |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Amidani | Anna Maria. | Università Cattolica del Sacro Cuore | Brescia | Magistero | 1984-85 | Pellegrino, Ubaldo | Fede e storia in Giorgio La Pira |
Antonielli | Antonello | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Giurisprudenza | 1983-84 | Lombardi Vallauri, Luigi | Germinazione e coerenza in Giorgio La Pira |
Antonielli | Antonello | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Scienze Politiche | 1986-87 | De Siervo, Ugo | La Pira sindaco: il primo periodo dell'Amministrazione di Firenze (1951-1954) |
Baldini | Giancarlo | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Scienze Politiche | 1986-87 | Lotti, Luigi | Il ruolo di Firenze come città d'incontro e pace tra fedi religiose e popoli in G. La Pira |
Barbetti | Gioietta | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Magistero | 1982-83 | Maselli, Domenico | La Pira sindaco di Firenze dal 1960 al 1964 |
Bonea | Daniela | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Magistero | 1977-78 | Maselli, Domenico | Giorgio La Pira: pensatore ed attivista cattolico, dagli inizi…costituente |
Bonora | Augusto | Seminario Arcivescovile | Milano | Teologica dell' Italia Settentrionale | 1986-87 | Brambilla, Franco | L'assunzione 'cristiana' dell'impegno politico: il caso di Giorgio La Pira |
Borgogni | Tiziana | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Scienze Politiche | 1976-77 | Lotti, Luigi | L'Amministrazione La Pira: 1951-1965 |
Brunelli | Lucio | Univeristà degli Studi di Roma | Roma | Scienze Politiche | 1978-79 | La giovinezza di Giorgio La Pira (Le ragioni di una diversità) | |
Buttiglione | Marina | Univeristà degli Studi di Roma | Roma | Lettere e Filosofia | 1979-80 | De Rosa, Gabriele | Gli anni fiorentini di Giorgio La Pira (1926-1944) |
Caliari | Oriana | Università degli Studi di Trento | Trento | Lettere e Filosofia | 1992-93 | Beschin, Giuseppe | Il silenzio e la parola nel pensiero di Giorgio La Pira |
Cascioli | Riccardo | Università degli Studi di Perugia | Perugio | Scienze Politiche | 1981-82 | Melograni, Piero | Beati gli operatori di pace: G. La Pira e i Convegni intern. Pace e civiltà cristiana (52-56) |
Cavadini | Paola | Università degli Studi di Milano | Milano | Giurisprudenza | 1988-89 | Onida, V. | Il contributo giuridico di Giorgio La Pira all'Assemblea Costituente |
Celata | Alberto | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Economia | 1991-92 | Roggi, Piero | Keynesismo e problema della piena occupazione…: la riflessione di Giorgio La Pira |
Celli | Renata | Univerità degli Studi di Parma | Parma | Magistero | 1981-82 | Campanini, Giorgio | Giorgio La Pira e la rivista Principi |
Cioci | Matteo | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Scienze Politiche | 2000 | Caruso, Sergio | Intellettuali laici e profetismo cattolico, alla ricerca della pace nella cultura politica italiana: Cassola, Balducci, la Pira |
Concilio | Giovanna | Università degli Studi di Salerno | Salerno | Giurisprudenza | 1991-92 | Marino, Giovanni | Costituzione e stato democratico nel pensiero di Giorgio la Pira |
Di Tullio | Ugo | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Giurisprudenza | 1987 | De Siervo, Ugo | Valore della legalità e uso della legge in G. La Pira - le requisiazioni durante l'ammnistrazione 1951-56 |
Fabbri | Riccardo | Università degli Studi di Urbino | Urbino | Giurisprudenza | 1979-80 | Buttiglione, Rocco | Materiali per un affronto del pensiero giuridico-politico di Giorgio La Pira |
Fioravanti | Paolo | Pontificia Università Gregoriana | Firenze | Teologia | 1986-87 | Frosini, Giordano | Teologia della storia in Giorgio La Pira |
Fiorini | Patrizia | Univerità degli Studi di Parma | Parma | Magistero | 1976-77 | Campanini, Giorgio | La formazione ideologica di G. Dossetti dalla esperienza partigiana alla D.C. |
Fragale | Franco | Università degli Studi della Calabria | Cosenza | Economia | 1993-94 | Fantozzi, Pietro | Religione, politica, istituzioni: l'opera di G.La Pira sindaco di Firenze |
Franchini Stappo | Guido | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Scienze Politiche | 1994 | Lotti, Luigi | L'Europa nella visione di la Pira di globale comunità internazionale |
Gentiloni Silveri | Francesco | Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Roma | Lettere e Filosofia | 1983-84 | De Felice, Franco | Giorgio la Pira sindaco di Firenze 1951 - 1957: per un ponte tra cattolici e comunisti |
Giunta | Francesca | Università Cattolica del Sacro Cuore | Milano | Scienze dela Formazione | 2001 | Ghirindelli, Robertino | Biografia politica di Giorgio La Pira (1904-1977) |
Guidi | Carlo A. | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Lettere-Filosofia | 1979-80 | Ponsi, Alberto | La missione di La Pira ad Hanoi |
Ini | Giovanna | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Scienze della Formazione | 1979 | Maselli, Domenico | Il pensiero e l'opera di Giorgio La Pira dal 1947 al 1957 |
Intini | Silvia | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Scienze Politiche | 2002 | Bagnato, Bruna | Unire le città per unire le nazioni: i gemellaggi nella politica di Giorgio La Pira sindaco di Firenze |
Isidori | Fabrizio | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Scienze Politiche | 1997 | Rogari, Sandro | Il ruolo della prima amministrazione La Pira nell'evoluzione della DC dal centrismo verso il centro-sinistra (1951-56) |
Madonna | Rosalinda | Università Cattolica del Sacro Cuore | Milano | Lettere-Filosofia | 1982-83 | Botturi, Francesco | Il personalismo e il senso della storia nell'opera di Giorgio La Pira |
Magi | Pier Francesco | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Giurisprudenza | 1981-82 | Fiorelli, Piero | La formazione del pensiero giuridico di G. La Pira dagli studi di diritto romano e naturale alle proposte di architettura costituzionale |
Maiorano | Luca | Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli | Lettere e Filosofia | 2003-04 | Milano, Andrea | Giorgio La Pira e l'Islam |
Mangiavacchi | Silvia | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Lettere-Filosofia | 1974-75 | Martini, Luciano | Il pensiero di Giorgio La Pira |
Mannazzu | Mauro | Università degli Studi di Sassari | Sassari | Giurisprudenza | 1996-97 | Lobrano, Giovanni | Giorgio La Pira costituente tra pensiero politico cattolico e diritto romano |
Mauri | Maria | Ist. Reg. Lombardo di Pastorale | 1983-86 | Brovetto, P.C. | Giorgio La Pira. L'esperienza moderna della teologia della storia | ||
Melzi | Edoardo | Istituto Superiore di Scienze Religiose | Milano | 1991-92 | Colzani, Gianni | Il dialogo fra uomini e culture in Giorgio La Pira | |
Mianulli | Nicola | Università degli Studi di Milano | Milano | Scienze Politiche | 1998-99 | Besussi, Antonella | Irenismo e diritti umani nel cattolicesimo contemporaneo |
Milani | Davide | Seminario Arcivescovile di Milano | Venegono Inferiore | Teologica dell'Italia Settentrionale | 1999-2000 | Monti, Eros | Giorgio La Pira sindaco del mondo. Formazione e azione |
Motta | Diana | Università Cattolica del Sacro Cuore | Milano | Scienze della Formazione | 2003-04 | Zambruno, Elisabetta | L'uomo in Giorgio La Pira. La vita come viaggio verso Dio |
Nardi | Dino | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Giurisprudenza | 1978-79 | Cheli, Enzo | Il contributo di Giorgio La Pira alla formazione della Costituzione repubblicana |
Palazzolo | Michele | Università degli Studi di Catania | Catania | Giurisprudenza | 1981-82 | Nicosia, G. | La genesi del sistema e la Giurisprudenza romana nel pensiero di G. La Pira |
Pecchioli | Lori | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Magistero | 1990-91 | Maselli, Domenico | La figura di La Pira, sindaco di Firenze, nella bibliografia italiana degli anni 1986-1990 |
Pedone | Anna Maria | Università degli Studi di Pisa | Pisa | Scienze Politiche | 1986-87 | Spadoni, Ugo | Giorgio La Pira amministratore e politico (1951-1956) |
Piva | Lorenzo | Pontificia Università Gregoriana | Roma | Teologia | 1994-95 | Antón, A. S.J. | Uomo, Regno, Chiesa tra storia ed escaton in Giorgio La Pira (1904-1977) |
Putignano | Bruno | Università degli Studi di Lecce | Lecce | Magistero | 1983-84 | Invitto, Giovanni | Filosofia e mistica in Giorgio La Pira |
Renzi | Matteo | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Giurisprudenza | 1999 | Sordi, Bernardo | Amministrazione e cultura politica: Giorgio La Pira sindaco del Comune di Firenze 1951-56 |
Rizzo | Alessandro | Università degli Studi di Padova | Padova | Lettere e Filosofia | 1984-85 | Poppi, Antonino | Il problema della giustizia e della pace nel pensiero di Giorgio La Pira |
Romagnoli | Simona | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Scienze Politiche | 1992 | Lotti, Luigi | La Pira e il primo centro-sinistra a Firenze |
Romagnuolo | Raffaele | Pontificia Università della Santa Croce | Roma | Teologia | 1994-95 | Stella, Italo | La Pira, profeta di pace, costruttore della città dell'uomo |
Santucci | Alessandra | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Scienze Politiche | 2003 | Bagnato, Bruna | Giorgio la Pira e il conflitto vietnamita: spiritualità ed azione |
Scarano | Laura | Università degli Studi di Milano | Milano | Lettere e Filosofia | 1989-90 | Corradini L. | L'educazione alla pace in Giorgio La Pira |
Sorgia | Anna Rosa | Istitsuto di Scienze Religiose | Iglesias | Scienze Religiose | 1996-97 | Serci, Angela | L'influsso del tomismo nel pensiero e nell'opera di Giorgio La Pira |
Spagli | Sandro | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Scienze Politiche | 1992-93 | Caruso, Sergio | La cultura politica di Giorgio La Pira |
Stringhini | Natalino | Università Cattolica del Sacro Cuore | Milano | Lettere e Filosofia | 1981-82 | Lombardi Vallauri, Luigi | La persona e lo Stato nel pensiero di Giorgio La Pira (1930-1950) |
Tonini | Francesca | Università degli Studi di Roma | Roma | Magistero | 1984-85 | Belardinelli, Mario | Gli anni giovanili di Giorgio La Pira: la formazione culturale, la conversione, la vocazione universitaria |
Turco | Caterina | Pontificia Università Lateranense | Roma | Teologia della Vita Religiosa | 1988-89 | Ciardi, Fabio | Una lettura della vita religiosa claustrale ispirata al pensiero di Giorgio La Pira |
Utzeri | Nicola | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Economia | 2004-2005 | Roggi, Piero | Il ruolo dello Stato nell'economia del secondo dopoguerra: la polemica Sturzo - La Pira |
Vezzosi | Giovanni | Pontificia Università San Tommaso D'Aquino | Roma | Teologia | 1999-2000 | Venchi, Innocenzo | Edificare il corpo di Cristo; per una visione teologico-spirituale in Giorgio La Pira |
Vieri | Gianna | Università degli Studi di Firenze | Firenze | Lettere e Filosofia | 1979-80 | Ranchetti, Michele | Aspetti e problemi del pensiero e dell'azione di Giorgio La Pira (1904-1956) |
Vinerba | Roberta | Pontificia Università Gregoriana | Roma | Teologia | 2002-03 | Demmer, Klaus | La testimonianza morale del cristiano in campo politico |
Zaffino | Stefano | - | - | Scienze Religiose | 2019-2020 | Bergamo, Antonio | Giorgio La Pira: un umanesimo trinitario per la società. |