Articoli scritti da Fondazione

Il futuro del centro-sinistra

Nell’aprile del 1963 si erano tenute le elezioni politiche italiane in un clima caratterizzato, sia all’interno del mondo cattolico che di quello socialista, dalle polemiche relative al possibile passaggio ad un governo di “centro-sinistra organico”, cioè con l’ingresso del PSI nel governo. Fanfani, che aveva guidato la transizione con il…

Lettere a Paolo VI

L’incontro di La Pira con Giovanni Battista Montini (1897-1978) risale ai primi anni ’30: in quel periodo Monsignor Montini è Assistente Ecclesiastico della Federazione degli Universitari Cattolici Italiani (FUCI), mentre lavora presso la Segreteria di Stato, di cui nel 1937 diviene Sostituto per gli Affari Ordinari (il Cardinale Eugenio Pacelli…

Lettere a Giovanni XXIII

La Pira aveva conosciuto Angelo Roncalli (1881-1963) quando era Patriarca di Venezia (era stato nominato nel 1953 dopo una carriera diplomatica svolta in Bulgaria, Turchia e Francia), dove lo aveva visitato più volte (“Ieri sera sono stato con il Prof. La Pira – scrisse il Patriarca nel suo diario nel…

Lettere a Pio XII

Tutte le lettere scritte da La Pira a Pio XII sono state pubblicate dalla Fondazione La Pira nel volume: G. La Pira, Beatissimo Padre. Lettere a Pio XII, a cura di Andrea Riccardi e Isabella Piersanti, Milano, Mondadori, 2004 con ampio corredo di note e saggio introduttivo. Qui si possono leggere…

Lettere ai Papi

Lettere
0
L’archivio La Pira possiede un numero enorme di lettere che La Pira inviò ai Papi, a partire da Pio XII. Che carattere abbiano queste lettere lo spiega lo stesso La Pira in un messaggio che invia al Cardinale Angelo Dell’Acqua pregandolo di trasmettere al Santo Padre una sua lettera: […]…

Lettere alle claustrali

Lettere
0
Nel 1951 il Consiglio Superiore Toscano delle Conferenze di San Vincenzo de’ Paoli (naturalmente sotto ispirazione di La Pira) decide di assistere i monasteri di clausura che in molti casi si trovavano in condizioni di forti difficoltà economiche; al tempo stesso però l’iniziativa voleva riproporre al mondo ecclesiale l’importanza della…

Lettere al carmelo

Lettere
0
Il Monastero carmelitano di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi sorge sulle colline di Careggi, alla periferia nord-est di Firenze. Fino dal 1932 La Pira inizia a frequentarlo, tornando con frequenza “a questi spazi verdi, a questi pozzi di Giacobbe, a questi depositari della gioia del mondo”. Ben presto ai colloqui…

Lettere a Pugliatti

Lettere
0
Insieme a Quasimodo, Salvatore Pugliatti ( Messina 1903 – Ragusa 1976, più volte Rettore dell’Università di Messina a partire dal 1957) fu uno dei grandi amici di La Pira fin dalle scuole superiori. Ciò che è stato recuperato del ricco carteggio intercorso tra i due è stato pubblicato in G.…

Anche su te parlerà il linguaggio

In questa lettera, senza data ma databile nella seconda metà del 1922, La Pira esprime la sua ammirazione per la capacità dell’amico di interpretare i sentimenti delle persone umili e per il dono di attingere all’eternità tramite la poesia. […] prima avevo vagato innanzi alle parole cave dei tuoi pezzenti,…
Menu