Articoli e saggi

Numerosi sono gli articoli e i saggi che la stampa quotidiana, periodica e la pubblicistica in genere hanno dedicato a Giorgio La Pira, alla sua opera, al significato del suo impegno politico, religioso, culturale e sociale.

Qui se ne riporta, per gentile concessione dell’autore  e dell’editore, un elenco tratto dal volume:
Peri, Giorgio La Pira. Spazi storici frontiere evangeliche, Studi del Centro A. Cammarata, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 2001.

Successivamente sono stati fatti parziali aggiornamenti di questo elenco.

Chiunque potrà suggerire di aggiungere articoli e saggi non presenti in questo elenco inviando le necessarie informazioni a fondazionelapira@gmail.com. Grazie!

Giuliano mons. AGRESTI, La fede di Giorgio La Pira, “Prospettive” 22 (1990), n. 98, pp. 16-17.

Antonio AIRO’, Un profeta della pace, “Il Giorno”, 6 novembre 1977, p. 2.

Matteo AJASSA, La speranza storica, “Orientamenti sociali” 34 (1978), pp. 435-438.

Matteo AJASSA, Utopia e speranza storica. A lezione da La Pira, “L’Osservatore Romano” 123 (1983), n. 229, 5 ottobre, p. 3.

Dario ANTISERI, La Pira, il padre di tutti i buonismi, “Corriere della Sera”, 10 febbraio 2001, p. 37.

Ferdinando card. ANTONELLI, Giorgio La Pira: la sua scelta francescana, “Collegamento”, n. 41, aprile 1978, pp. 2-8.

Ferdinando card. ANTONELLI, Giorgio La Pira: il segreto di una vita, “Testimoni nel mondo” 4 (1978), n. 3, pp. 39-41.

Ferdinando card. ANTONELLI, Giorgio La Pira, un testimone del Cri sto Risorto, “L’Osservatore Romano” 126 (1986), n. 263, 7 novembre, p. 4.

Ferdinando card. ANTONELLI, Un modello di autenticità cristiana nella vita, nella cultura, nella politica, “L’Osservatore Romano” 127 (1987), n. 260, 4 novembre, p. 3.

Gian Gualberto ARCHI, Ricordo di Giorgio La Pira, “Studia et Documenta Historiae et Juris” 44 (1978), pp. 627-635.

Pino ARPIONI, L’amico dei giovani, “Testimoni nel mondo” 4 (1978), n. 3, pp. 54-61.

Marcello BADALAMENTI, Giorgio La Pira araldo francescano del Gran Re, “Quaderni Biblioteca Balestrieri”, 5 (2008), pp. 41-70.

Marcello BADALAMENTI, La spiritualità francescana di Giorgio La Pira, “Quaderni Biblioteca Balestrieri”, 17 (2014), pp. 115-128.

Maria BADALONI, L’uomo dalla vera unità interiore, “Testimoni nel mondo” 4 (1978), n. 3, pp. 44-46.

Gianni BAGET BOZZO, È morta con La Pira l’ultima sinistra DC, “La Repubblica”, 10 novembre 1977, p. 2.

Ernesto BALDUCCI, Chi commemora La Pira? Proprio quelli che più l’hanno fatto soffrire, “COM. Tempi Nuovi”, n. 35, 13 novembre 1977.

Ernesto BALDUCCI, Un copernicano solo tra molti tolemaici, “Paese Sera”, 5 novembre 1978, p. 5.

Ernesto BALDUCCI, Giorgio La Pira tra storia e profezia, “Testimonianze” 21 (1978), pp. 147-169.

Ernesto BALDUCCI, I poveri e i profeti per salvare il mondo, “La Nazione”, 4 novembre 1981, pp. 5-6.

Ernesto BALDUCCI, Giorgio La Pira e la “germinazione fiorentina”, “Testimonianze” 29 (1986), pp. 7-8.

BARBAN, La santità come passione per Dio. La figura di Giorgio La Pira, in AA.VV., Modelli di santità oggi, Padova, Edizioni Messaggero, 1997, pp. 62 ss.

Divo BARSOTTI, Un ottimista “tragico”, “Avvenire”, 8 dicembre 1977, p. 3.

Vincenzo BENASSI, Presentazione di Giorgio La Pira, Prefazione a Diamante a sette facce. Monte Senario e la sua storia, Firenze, Edizioni Comunità di Monte Senario, 1977, pp. 7-9.

Giovanni card. BENELLI, Un uomo che ha vissuto di fede, “Il Focolare” 38 (1977), n. 24, 27 novembre 1977, p. 2.

Giovanni card. BENELLI, Profeta e testimone di un’epoca travagliata, “Avvenire”, 6 dicembre 1977, p. 12.

Enzo BIAGI, I miti di ieri. La Pira, “La Stampa”, 23 novembre 1971, p. 3.

Enzo BIAGI, Speranza biblica di La Pira, “Corriere della Sera”, 19 gennaio 1975, p. 3.

Enzo BIAGI, Che nostalgia per La Pira e il tempo di De Gasperi, “Corriere della Sera”, 4 aprile 1991, p. 2.

Gianfranco BIANCHI, Giorgio La Pira: il sindaco irrepetibile, in AA. VV., Maestri possibili. Figure di cristiani del  XX secolo, Milano, Editrice Ancora, 1997, pp. 24-30.

Carlo Bo, Morto Giorgio La Pira l’ex “sindaco santo”. Un profeta da rivalutare, “Corriere della Sera”, 6 novembre 1977, p. 3.

Bruna BOCCHINI CAMAIANI, La Chiesa di Firenze tra La Pira e Dalla Costa, in AA.VV., La Chiesa di Pio XII, a cura di A. RICCARDI, Bari, Laterza, 1986, pp. 285 ss.

Tommaso BORGOGNI, Cronistoria delle amministrazioni La Pira, “Testimonianze” 21 (1978), pp. 270-290.

Lorenzo BRACALONI, Giorgio La Pira aneddotico, “L’Osservatore Romano” 118 (1978), n. 86, 14 aprile, p. 3.

Lorenzo BRACALONI, La gioia di stare col povero, “L’Osservatore Romano” 122 (1978), n. 267, 18 novembre, p. 3.

Vittore BRANCA, Un maestro di carità morale e materiale: Giorgio La Pira, in ID., Ponte Santa Trinita. Per amore di libertà, per amore di verità, Padova, Marsilio, 1987, pp. 119-122.

Giancarlo BRASCA, Il messaggio di Giorgio La Pira, “Testimoni nel mondo” 4 (1978), n. 3, pp. 3-5.

Giancarlo BRASCA, Scheda per il decesso di Giorgio La Pira, “CM. Istituti Secolari” 5 (1977), n. 30, pp. 11-12.

Giancarlo BRASCA, Breve biografia di Giorgio La Pira, “Testimoni nel mondo” 4 (1978), n. 3, pp. 65-68.

Lucio BRUNELLI, La giovinezza di La Pira, “Il Sabato”, 10 novembre 1979.

Lucio BRUNELLI, La giovinezza di Giorgio La Pira in alcuni scritti inediti del periodo messinese (1914-1925), “Orientamenti Sociali” (1980), n. 2, pp. 103-118.

BUCARELLI, Giorgio La Pira pellegrino alla Verna, “La voce della Verna” 43 (1978), n. 2, p, 3.

Marco BUCARELLI, La Pira: quali finalità per un partito dei cattolici, “Il Popolo”, 7 febbraio 1986, p. 3.

Carlo Celso CALZOLAI, La Pira: una vita al servizio dell’uomo e della chiesa. L’ho capito così, “L’Osservatore Toscano”, 20 novembre 1977, p. 3.

Giorgio CAMPANINI, Fede e politica 1943-1951. La vicenda politica di G. La Pira (1926-1945), in AA.VV., Novecento minore. Intellettuali e società in Italia, Lecce,  Messapica, 1977, pp. 179-225.

Giorgio CAMPANINI, La lezione di Giorgio La Pira. Orientamenti bibliografici per un primo bilancio critico, “Humanitas” 34 (1979), pp. 203-208.

Giorgio CAMPANINI, La lezione di Giorgio La Pira in ID., Cristianesimo e democrazia, Brescia, Morcelliana, 1980, pp. 199-205.

Giorgio CAMPANINI, La Pira: una testimonianza evangelica in politica, “Studium” 89 (1993), pp. 551-562.

Romanello CANTINI, San Giorgio La Pira protettore di Montecitorio, “La Domenica del Corriere”, 18 gennaio 1986, pp. 22-24.

Loris mons. CAPOVlLLA, Giorgio La Pira seminatore di coraggio e di speranza, “Prospettive” 27 (1995), n. 106, p. 1.

Giulio CAPRIN, Il sindaco dei poveri, “Corriere della Sera”, 11 settembre 1951, p. 3.

Fabio CARDINALE, Esempio di coerenza cristiana che ha illuminato il suo tempo, “Prospettive nel mondo” 16 (1991), n. 180, pp. 44-49.

Pietro Antonio CARNEMOLLA, Storia e profezia in La Pira e nuova Europa, “Aggiornamenti sociali” 41 (1990), pp. 679-690.

Pietro Antonio CARNEMOLLA, Speranza e pace in La Pira e Medio Oriente, “Aggiornamenti sociali” 42 (1991), pp. 523-536.

Pietro Antonio CARNEMOLLA, Bibliografia lapiriana ragionata, “Vita sociale” 46 (1989), pp. 64-82.

Pietro Antonio CARNEMOLLA, Giorgio La Pira attraverso i suoi scritti e le sue azioni, “Vita sociale” 37 (1980), pp. 342-352.

Pietro Antonio CARNEMOLLA,  J. Maritain e La Pira: filosofia e politica, “Vita sociale” 39 (1982), pp. 248-262.

Pietro Antonio CARNEMOLLA,  J. Maritain e G. La Pira: filosofia e politica, “Synaxis” 3 (1985), pp. 143-177.

Pietro Antonio CARNEMOLLA, Maritain e La Pira: filosofia e politica, “Vita sociale” 46 (1989), pp. 64-82.

Pietro Antonio CARNEMOLLA, Politica e città in Giorgio La Pira, “Vita sociale” 46 (1989), pp. 393-404.

Pietro Antonio CARNEMOLLA, La “stagione lapiriana” nella Firenze religiosa del  XX secolo, “Vita sociale” 51 (1994), pp. 243- 250.

Pietro Antonio CARNEMOLLA, Due ecclesiologie a confronto. Giorgio La Pira e la pastorale del card.  E. Suhard, in Amicitiae causa. Scritti in onore del vescovo Alfredo M. Garsia, San Cataldo (Caltanissetta), Centro Studi Cammarata, 1999, pp. 327-355.

Pietro Antonio CARNEMOLLA,  Giorgio La Pira missionario francescano della Regalità di Cristo, “Quaderni Biblioteca Balestrieri” 2-3 (2003), pp. 9-26.

Pietro Antonio CARNEMOLLA, I fondamenti teorici della “pace inevitabile” in Giorgio La Pira, “Quaderni Biblioteca Balestrieri” 4 (2005), pp. 53-74.

Piero Antonio CARNEMOLLA, Giorgio La Pira ed Ezio Franceschini, missionari della regalità di Cristo, “Quaderni Biblioteca Balestrieri” 7 (2007), pp. 45-96.

Piero Antonio CARNEMOLLA, La santità laicale di Giorgio La Pira nelle lettere ai monasteri di clausura, “Quaderni Biblioteca Balestrieri” 10 (2009), pp. 37-54.

Piero Antonio CARNEMOLLA, La Pira, un’eccezione cristiana e politica, “Segno” anno XLII, n. 373, Marzo 2016, pp. 15-17.

Carlo CASALEGNO, La Pira protagonista e francescano. Un “profeta” in politica, “La Stampa”, 8 novembre 1977, p. 3.

  1. CASALI, La stagione centrista e il “lapirismo”, in G. SPINI – A.CASALI, Firenze (Storia delle città italiane), Roma, 1986.

Francesco Paolo CASAVOLA, La società civile in Giorgio La Pira romanista e costituente, in Scritti in onore di Giuseppe Abbamonte, Napoli, Jovene, 1999, pp. 281-289.

Renzo CASSIGOLI, Unica tessera il battesimo. Dieci anni fa moriva Giorgio La Pira, un cattolico “scomodo”, “L’Unità”,5 novembre 1987, p. 3.

Renzo CASSIGOLI, La Pira, uomo del dialogo e profeta votato al realismo, “L’Unità”, 4 novembre 1993, p. 26.

Mario CASTELLI, Carteggio La Pira-Chruscev sulle armi atomiche, “Aggiornamenti sociali” 16 (1965), pp. 225-242.

Mario CASTELLI, Lettere di La Pira a Malenkov e Chruscev, “Aggiornamenti sociali” 16 (1965), pp. 225-242.

Mario CASTELLI, Ringraziamento a Giorgio La Pira, “Aggiornamenti sociali” 28 (1977), n. 12, pp. 673-676.

Pierangelo CATALANO, Giorgio La Pira professore di diritto romano, “Index, Quaderni Camerti di studi romanistici” 23 (1995), pp. 2-14.

Pierangelo CATALANO, Novant’anni dalla nascita di Giorgio La Pira: “la famiglia sorgente della storia”, “L’Osservatore Romano” 134 (1994), n. 6, 9 gennaio, p. 3.

Pierangelo CATALANO, Su alcuni inediti romanistici di Giorgio La Pira (riassunto della prima lezione del 18 novembre 1968), in “Index, Quaderni Camerti di studi romanistici” 23 (1995), pp. 9-14.

Pierangelo CATALANO, La famiglia sorgente della storia secondo Giorgio La Pira, in “Index, Quaderni Camerti di studi romanistici” 23 (1995), pp. 25 ss.

Pierangelo CATALANO, Giorgio La Pira personalità monolitica. Le note nel Digesto, “Il Veltro” 41 (1997), pp. 349-366.

Pierangelo CATALANO, Da Roma a Betlemme. A proposito della “strategia romana” di Cristo e degli Apostoli secondo Giorgio La Pira, “Studium” 97 (2001), pp. 215-228.

Emilio CAVATERRA, La Pira, il “santo” di Firenze, “L’Opinione”, 17 febbraio 1993, pp. 37-38.

Lorenzo CAVINI, Ricordando La Pira, in La Pira credente e mistico, “Nuova rivista di ascetica e di mistica” 3 (1978), pp. 71-79.

Alberto CECCHI, Il cristiano La Pira attraverso la politica, “Rinascita”, n. 44, 11 novembre 1977, pp. 25-26.

Salvatore CERRUTO, Il dogma dell’Assunzione e la vita terrena dell’uomo in Giorgio La Pira, “Quaderni Biblioteca Balestrieri” 7 (2007), pp. 137-150.

Philippe CHENAUX, La Pira, Florence e la paix, in “Nova et Vetera”, avril-juin, 1989, pp. 134-145.

Mario CIOFFI, Giorgio La Pira. Sul sentiero di Isaia, “Vita e Pensiero” 73 (1990), pp. 128-140.

Mario CIOFFI, Giorgio La Pira giurista: dimensione da rivalutare, “Toscana Oggi”, 7 gennaio 1990, p. 18.

Gino CIOLINI, Quel che non può mai venir meno, “Avvenire”, 6 dicembre 1977, p. 3.

Vittorio CITTERICH, Chi è stato Giorgio La Pira?, “L’Osservatore Romano” 117 (1977), n. 257, 7 novembre, p. 3.

Vittorio CITTERICH, L'”ora et labora”  di Giorgio La Pira, “Il Nuovo Areopago” 1 (1982), pp. 87-89.

Vittorio CITTERICH, Il cristiano del “Sabato senza vesperi”, “L’Osservatore Romano” 124 (1984), n. 256, 5 novembre, p. 3.

Vittorio CITTERICH, Trasformò la “sua” città in una finestra sul mondo, “L’Osservatore Romano” 129 (1989), n. 263, 5 novembre, p. 3.

Vittorio CITTERICH, Le intuizioni storiche di un politico contemplativo, “L’Osservatore Romano” 131 (1991), n. 89, 18 aprile, p. 3.

Vittorio CITTERICH, “Abbattere muri e costruire ponti”, “L’Osservatore Romano” 132 (1992), n. 257, 5 novembre, p. 3.

Vittorio CITTERICH, I futuri diplomatici di Mosca studiano la figura di La Pira, “L’Osservatore Romano” 135 (1995), n. 105, 6 maggio, p. 7.

COMASTRI, Giorgio La Pira: servo della pace perché servo di Cristo risorto, “Prospettive” 22 (1990), n. 97, pp. 5-12.

CONTICELLI, San Sergio, la Russia e l’Europa nella riflessione di Giorgio La Pira, in AA.VV., San Sergio e il suo tempo. Atti del I Convegno internazionale di spiritualità russa, Torino, Edizioni Qiqajon, 1996, pp. 251-274.

Egisto CORRADI, La Pira polemizza sulla Pignone presenti il cardinale Lercaro e il sindaco Dozza, “Corriere della Sera”, 22 dicembre 1953, p. 5.

Georges COTTIER, Le radici della speranza, “Prospettive” 29 (1997), n. 109, pp. 1 e 3-4.

Giacinto D’URSO, La Pira credente e mistico, “Nuova rivista di ascetica e di mistica” 3 (1978), pp. 53-61.

Concita DE GREGORIO, Giorgio La Pira  sindaco di Dio, “La Repubblica”, 2 aprile 1991, p. 2.

Emilio DE BUONO, Un grande testimone di pace: Giorgio La Pira. Ruolo del sacro nella pace tra i popoli, “Il Popolo”, 30 novembre 1990, p. 8.

DI GEROLAMO, La polemica La Pira-Sturzo. La presentazione del volume degli scritti di Giorgio La Pira su “Il Focolare”, “Studi sociali” 31 (1992) n. 12, pp. 35-38.

Fulvio DE GIORGI, La sfida della laicità da Giorgio La Pira a Vittorio Peri,  “Quaderni Biblioteca Balestrieri” 10 (2009), pp. 19-36.

Massimo DE GIUSEPPE, La Pira, Firenze e il Terzo Mondo, “Quaderni Biblioteca Balestrieri” 7 (2007), pp. 11-32.

Enrico DE MITA, La Pira profeta di pace, in Radici del presente. Riflessioni su Sturzo, La Pira, Zaccagnini, Ruffilli, Roma, EBE, 1990, pp. 31-43.

Domenico DEL RIO, San Francesco dal sultano, “La Repubblica”, 12 gennaio 1991, p. 3.

Ugo DE SIERVO, Il progetto democratico cristiano e le altre proposte: scelte e confronti costituzionali, in AA.VV., Democrazia Cristiana e Costituente, Roma,  Edizioni Cinque Lune, 1980, pp. 557-671.

Ugo DE SIERVO, Personalismo, solidarismo cristiano e Costituzione, in AA.VV., Personalismo e solidarismo cristiano alla prova nella evoluzione del Paese, Roma,  AVE, 1987, pp. 13-41.

Pierluigi DIACO, Una città intorno alla fontana, “Segnosette” 10 (1992), 3 novembre, p. 29.

J.M. DOMENACH, Salut à La Pira, “Esprit”, maggio 1965, p. 1062.

Maria DONADEO, Rileggendo le lettere di Giorgio La Pira, “L’Osservatore Romano” 128 (1988), n. 24, 30 gennaio, p. 6.

Rodolfo DONI, Ritorno da La Pira, “La Nazione”, 30 ottobre 1971, p. 3.

Rodolfo DONI, Veglia notturna per La Pira, “Il Tempo”, 8 novembre 1977, p. 3.

Grazia DORMIENTE, Itinerario lapiriano a Pozzallo, “Quaderni Biblioteca Balestrieri” 7 (2007), pp. 97-112.

Giuseppe DOSSETTI, Un testamento fatto di parabole, “Quaderni della Fondazione La Pira” n. 1, X anniversario della morte di Giorgio La Pira, Firenze, dicembre 1987, pp. 3-29.

DOSSETI1, Prefazione, a G. LA PIRA, Il fondamento e il progetto di ogni speranza, Roma, AVE, 1992, pp. VI-XXIV.

Fabrizio FABBRINI, L’influenza del diritto romano sulla spiritualità di Giorgio La Pira, in La Pira oggi. Atti del  I Convegno di studi sul messaggio di Giorgio La Pira nella presente epoca storica, a cura della Fondazione La Pira, del Centro Cultura e dell’Università Cattolica del S. Cuore, Firenze, Cultura editrice, 1983, pp. 79-100.

Fabrizio FABBRINI, “Ragazzi, cose grandi”, “Cultura. Periodico di informazione culturale” (Firenze), 2 (1989) n. 3, pp. 22-30.

Rinaldo FABRIS, Profeta del nostro tempo, “La Vita Cattolica”, 14 febbraio 1987, p. 3.

Vincenzo mons. FAGIOLO, Un grande estimatore delle claustrali verso gli onori degli altari, “Collegamento Pro fidelitate” n. 2, febbraio 1986, pp. 47-50.

Daniela FANELLI, La Pira l’ottimismo di un profeta, “Città Nuova” n. 4, 25 febbraio 1986, pp. 23-25 e 53.

Amintore FANFANI, Moniti di Giorgio La Pira ai politici, “Il Popolo”, 7 novembre 1992, pp. 8-9.

Nicola FERRANTE, Spiritualità della preghiera e della contemplazione (L’interessamento di La Pira per le suore di clausura), “L’Avvenire di Calabria”, 19 settembre 1998, p. 10.

Enzo FERRONI, Il commiato dell’Università, “Il Focolare” 38 (1977), n. 24, p. 3.

Giuseppe FIORENTINO, Il nuovo umanesimo elaborato da un profeta operatore di pace, “L’Osservatore Romano” 130 (1990), n. 256, 7 novembre, p. 4.

Lilia FIORILLO, I fondamenti teorici dell’impegno politico di Giorgio La Pira (1926-1945), in AA.VV., Novecento minore: Intellettuali e società in Italia, Lecce, Messapica Editrice, 1977, pp. 179-225.

Lilia FIORILLO, “Principi” di Giorgio La Pira: il perché di una rivista, in AA.VV., La mediazione culturale: riviste italiane del Novecento, Lecce, Milella, 1980, pp. 81-140.

Lilia FIORILLO, Giorgio La Pira: un consuntivo della critica (1977- 1980), “Note su socialismo e democrazia” 1 (1981), pp. 36-42.

Ermenegildo card. FLORIT, La Pira, una vita a servizio dell’uomo e della Chiesa, intuizioni profetiche, “L’Osservatore Toscano” 32, 20 novembre 1977, p. 3.

Ermenegildo card. FLORIT, Contemplativo nell’azione, “Il Focolare” 38 (1977), n. 24, p. 3.

Franco FORNASARO, La Pira: utopia e prassi politica del servizio, “Voce Isontina”, 12 maggio 2001, p. 8.

Carlo FRACANZANI, L’utopia di La Pira prevale ancora sulla logica degli armamenti, “La Discussione”, 30 novembre 1981, p. 8.

Carlo FRACANZANI, La Pira, non solo “pacifista”, ma operatore di pace, “Il Giorno”, 26 gennaio 1986, p. 3.

Ezio FRANCESCHINI, Giorgio La Pira ambasciatore di Cristo Risorto, “Testimoni nel mondo” 4 (1978), n. 3, pp. 42-43.

Ezio FRANCESCHINI, Giorgio La pira uomo solare, in Nel segno di Francesco, Assisi, Edizioni Porziuncola, 1988, pp. 504-512.

Paolo FREZZA, Giorgio La Pira romanista, “Index Quaderni Camerti di studi romanistici” 23 (1995), pp. 15-24.

Giordano FROSINI, La lezione di Giorgio La Pira. Per una teologia della città, “Vita sociale” 47 (1990), pp. 387-402.

Giordano FROSINI, La lezione di Giorgio La Pira, in Babele o Gerusalemme? Per una teologia della città, Milano, Edizioni Paoline, 1992, pp. 71-92.

Giordano FROSINI, Il millenarismo di Giorgio La Pira, “La Settimana”, 7 novembre 1999, pp. 8-9.

Giancarlo GALEAZZI, Maritain e La Pira: contributo ad una bibliografia, “Orientamenti sociali” 34 (1978), pp. 439-445.

Giancarlo GALEAZZI, Maritain e La Pira: aspetti di un confronto, “Aggiornamenti sociali” 31 (1980), pp. 31-43.

Riccardo GALLI, Un don Chisciotte che abbatté i mulini, “Avvenire”, 7 novembre 1983, p. 3.

Riccardo GALLI, La Pira, un beato tra i politici, “Avvenire”, 8 gennaio 1986, p. 17.

Riccardo GALLI, Inizia una strada piena di speranza, “Avvenire”, 10 gennaio 1986, p. 12.

Giovanni GALLONI, La Costituzione italiana e il contributo del prof. La Pira, “Prospettive” 26 (1994), n. 104, pp. 33-42.

Valeria GANDUS, Il santo senza eredi, “Panorama” 16 (1977), pp. 40-41.

Bruno GAITA, Ritratto del “penitente gioioso”, “Il Tempo”, 3 aprile 1978, p. 3.

Agostino GEMELLI (pseud. CHRISTIANUS), “L’attesa della povera gente” (a proposito di un articolo dell’on. La Pira), “Vita e Pensiero” 33 (1950), n. 5, pp. 227-231.

Giuseppe GIOVANELLI, Giorgio La Pira, profeta del nostro tempo, “Vita Perché?” 14 (1980), pp. 20-21.

Gianni GIOVANNONI, Una lettera inedita di La Pira rivela il disegno di Sadat per la pace, “Prospettive nel mondo” 1981, fasc. 64, pp. 13-15.

Gianni GIOVANNONI, Ascoltò la “povera gente”, “Il Popolo”, 5 novembre 1983, p. 9.

Gianni GIOVANNONI, Giorgio La Pira profeta di speranza, “Aggiornamenti sociali” 51 (2000), n. 1, pp. 63-78.

Giorgio GIOVANNONI, Il contributo di Giorgio La Pira alla costruzione dell’Europa, in AA.VV., L’apporto del personalismo alla costruzione dell’Europa, Milano, Massimo, 1981.

Giorgio GIOVANNONI, Giorgio La Pira: sperare contro ogni speranza, “Iter. Periodico di cultura, politica e costume”, Numero unico, novembre 2000, Un giubileo storico. Governanti e parlamentari di tutto il mondo a Roma, pp. 39-43.

Giuseppe GIOVANNONI, Giorgio La Pira: testimone di Dio che chiama ogni uomo, «Vita Perché?» 14 (1980), n. 71, ottobre 1980, pp. 15-16.

Tullo GOFFI, La spiritualità dell’impegno sociale e politico, Brescia, Queriniana, 1994, pp. 85-87.

Giulio GORIA, Giorgio La Pira “bolscevico del Vangelo”, “Paese Sera”, 6 novembre 1977, p. 3.

Mihkail GORBACIOV, L’umanista Giorgio La Pira, “Cultura” 3 (1990), n. 4, pp. 10-12.

Giovanni GOZZER, Quel sindaco abbracciava il cielo, “Il Tempo”, 18 novembre 1989, p. 3.

Luigi GRANELLI, Un radicale operatore di pace, “Testimonianze” 35 (1992), pp. 347-349.

Stefano GRASSI, Giorgio La Pira alla Costituente, “Testimonianze” 21 (1978), nn. 203-206, pp. 250-268.

Stefano GRASSI, Il contributo di Giorgio La Pira ai lavori dell’Assemblea Costituente, in AA.VV., Scelte della Costituente e cultura giuridica, Bologna, Il Mulino, 1980, vol. II, pp. 179-221.

Vince GRIENTI, Giorgio La Pira cattolico “ortodosso”, Nuova Storia Contemporanea, 2006.

Paolo GROSSI, Scienza giuridica e passione civile: la testimonianza di Giorgio La Pira  in Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana. 1859-1950, Milano, Giuffré Editore, 1986, pp. 99-108.

Paolo GROSSI, Scienza giuridica e insegnamento, ivi, pp. 115-204.

Paolo GROSSI, Il giurista Giorgio La Pira, in Nobiltà del diritto – profili di giuristi, Milano, Giuffré editore, 2008, pp. 47-67.

Paolo GROSSI, Il Professore e via Laura (Giorgio La Pira e la Facoltà giuridica fiorentina), ivi, pp. 69-79.

Pietro INGRAO, La politicità di Giorgio La Pira, “Paese Sera”, 18 novembre 1977, p. 3.

Pietro INSANA, La Pira profeta e sognatore attuale, “Il Popolo”, 27 dicembre 1990, p. 7.

Arturo Carlo JEMOLO, Uomo fuori del nostro tempo. Ricordo di La Pira, “La Stampa”, 10 novembre 1977, p. 3.

Viktor KRASSIKOV, La Pira e la critica all’ateismo di stato, “Prospettive” 27 (1995), n. 107, p. 7.

Francesco LACONI, Ricordo di Giorgio La Pira in Terra Santa, “L’Osservatore Romano” 117 (1977), n. 285, 11 dicembre, p. 3.

Ronald LANE, The Politician and the City of God, Forefront (Fall 1994), pp. 28-30.

Benny LAY, La Pira in cielo il lapirismo no, “Il Giornale”, 8 gennaio 1986, p. 3.

Carlo LAURENZI, Il “Colloquio Mediterraneo”. La Pira colto da malore durante la messa in Santa Croce, “Corriere della Sera”, 5 ottobre 1958, p. 4.

Giuseppe LAZZATI, L’umiltà come norma di vita, “Avvenire”, 6 dicembre 1977, p.12.

Giuseppe LAZZATI, La Pira uomo di fede, speranza e carità, “Vita e Pensiero” 63 (1979), pp. 24-31.

Giuseppe LAZZATI, La Pira, pellegrino di pace, “Presenza” 11 (1979), n. 2, pp. 8-9.

Giuseppe LAZZATI, Testi di Giuseppe Lazzati su Giorgio La Pira (Dieci interventi editi ed inediti dopo la morte di La Pira), in Giorgio La Pira visto da Giuseppe Lazzati, a cura di Armando OBERTI, Roma, AVE, 1992, pp. 15-113.

Sergio LEPRI, Giorgio La Pira: l’uomo dei sogni che si avverano, in Dentro le notizie. Cinquant’anni di cronaca, storie e personaggi, Firenze, Le Monnier, 1997, pp. 43-52.

Virgilio LEVI, Il beato conteso, “Il Giornale”, 6 marzo 1984, p. 3.

Pier Francesco LISTRI, Solo con la sua fede, “La Nazione”, 5 dicembre 1977,  p. 3.

Pier Francesco LISTRI, L’attualità di La Pira, “La Nazione”, 4 novembre 1981, p. 5.

Pier Francesco LISTRI, Professione: sindaco. Dieci anni dalla morte di La Pira, “La Nazione”, 6 novembre 1987, p. 3.

Michelangelo LOREFICE, Sicilia e Mediterraneo in Giorgio La Pira, “Quaderni Biblioteca Balestrieri” 5 (2005), pp. 71-100.

Massimo LUCCHESI, La speranza del cristiano fondamento di vita e di azione in Giorgio La Pira, “L’Osservatore Romano” 124 (1984), n. 257, 7 novembre, p. 5.

Piero LUGARO, L’uomo che sapeva ridurre le distanze, “Avvenire”, 8 gennaio 1986, p. 17.

Piero LUGARO, La Pira profeta disarmato, “Avvenire”, 5 novembre 1987, p. 3.

Marco MALGOLA, La Pira uomo di dialogo e di pace, “Quaderni Biblioteca Balestrieri” 7 (2007), pp. 131-136.

Valerio MANNUCCI, Giorgio La Pira e la Bibbia, in AA.VV., La Pira oggi. Atti del I Convegno di studi sul messaggio di Giorgio La Pira nella presente epoca storica, a cura della Fondazione La Pira, Centro Cultura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Firenze, Edizioni Cultura, 1983, pp. 112-115.

Raimondo MANZINI, Un testimone, “L’Osservatore Romano” 117 (1977), n. 257, 7-8 novembre, p. l.

  1. MARINI, Cristianesimo e profezia: Giorgio La Pira,  in AA. VV., Nuove mete dell’azione sociale. La “Rerum Novarum” tra passato e futuro, Bologna, EDB, 1992, pp. 40 ss.

Eugenio MARINO, Firenze e la svolta storica della “nuova epoca” nella visione politico-profetica di Giorgio La Pira, in Il concilio di Firenze e la celebrazione del sinodo fiorentino del 1989. Linee di interpretazione della memoria storica: Concilio fiorentino. Savonarola. La Pira e riferimenti testuali, “Memorie Domenicane” n. 20 (1989), pp. 309-336.

Carlo Maria card. MARTINI, Rifare le cattedrali centro della città, in Città senza mura, Bologna, EDB, 1984, pp. 447-461.

Carlo Maria card. MARTINI, Per dare un’anima alla città, in “Dialogo”, Milano, 1990.

Carlo Maria card. MARTINI, Meditazione escatologica e politica, in AA.VV., La speranza per la politica, Spunti politici sulla radicalità cristiana, Roma, Edizioni Lavoro, 1991, pp. 45 ss.

Enrico MATTEI, È morto Giorgio La Pira “profeta” della pace planetaria, “Il Tempo”, 6 novembre 1977, p. 3.

Enrico MATTEI, Trasfigurazione di La Pira, “Il Tempo”, 10 novembre 1977, p. 2.

Enrico MATTEI, Fu un politico verboso ma un uomo molto buono, “La Nazione”, 9 gennaio 1986, p. 3.

Giampaolo MATTEI, In Russia sulle orme di La Pira passando su un ponte di preghiera e di pace, “L’Osservatore Romano” 132 (1992) n. 262, 12 novembre, p. 6.

Giampaolo MATTEI, Giorgio La Pira: una personalità provocatoria, “L’Osservatore Romano” 134 (1994) n. 300, 31 dicembre, p. 3.

Giampaolo MATTEI, È proprio La Pira che ha innescato processi notevoli che poi hanno preparato il crollo dei muri (Intervista con Mikhail Gorbaciov), “L’Osservatore Romano” 137 (1997), n. 254, 3-4 novembre, p. l.

Giampaolo MATTEI, L’uomo di Dio può essere sindaco e deputato senza smettere di essere cristiano, “L’Osservatore Romano” 137 (1997), n. 254, 3 novembre, p. 3.

Fioretta MAZZEI, Continuerà ad essere il sindaco dei fiorentini, “Il Focolare” 38 (1977), n. 24, p. 8.

Fioretta MAZZEI, Al servizio della povera gente, “Testimoni del mondo” 4 (1978), n. 3, pp. 51-54.

Fioretta MAZZEI, Giorgio La Pira: consacrato secolare per “il mondo laico lontano da Cristo”, “Vita Perché?” 16 (1982) n. 80, pp. 26-30.

Fioretta MAZZEI, Giovanni XXIII e La Pira, in Giovanni XXIII, transizione del Papato e della Chiesa, Roma, Borla, 1988, pp. 68-78.

Fioretta MAZZEI, Un apostolo laico sulle rive dell’Arno, “I Martedì” 12 (1988), n. 3, pp. 66-67.

Fioretta MAZZEI, Verso la foce della pace, “L’Osservatore Romano” 138 (1997), n. 254, 4 novembre, p. 3.

Fioretta MAZZEI, L’aratro al posto della spada: La Pira e la disputa sulla piena occupazione, in P. ROGGI, I cattolici e la piena occupazione, L’attesa della povera gente di Giorgio La Pira, Milano, Giuffré, 1998, pp. 99-107.

Daniele MENOZZI, “Profeta di Cristo Re”: una lettura di Savonarola nella cultura cattolica tra Otto e Novecento, “Cristianesimo nella storia” 20 (1999), pp. 639-698.

Francesco MERCADANTE, Giorgio La Pira: un intellettuale cattolico tra due città, in AA.VV., Scritti in onore dell’Istituto Commerciale “Antonio M. Jaci” (1862-1982), Messina, Tipografia Samperi, 1982, pp. 205-239.

Francesco MERCADANTE, Un carteggio La Pira-Ghersi: alla ricerca della storia, “Iustitia” 32 (1979), pp. 347-370.

Francesco MERCADANTE, Giorgio La Pira dalle sue lettere: uomo di genio, “L’Osservatore Romano” 120 (1980), n. 6, 9 gennaio, p. 7.

Francesco MERCADANTE, Il candido fanatismo di La Pira, “Il Tempo”, 27 dicembre 1981, p. 3.

Francesco MERCADANTE, Giorgio La Pira cristiano nelle istituzioni, in AA.VV, Laici del nostro tempo, Roma, Studium, 1987, pp. 199-215.

Francesco MERONI, Venditore di speranza e politico della pace, “Il Popolo”, 20 giugno 1985, p. 3.

Gian Paolo MEUCCI, La Pira profeta della terza età, “Aggiornamenti sociali” 30 (1979), pp. 233-246.

Gian Paolo MEUCCI, Un testimone scomodo, “Ricerca” 33 (1977), pp. 8-9.

Giuseppe MILIGI, La specificità del carteggio La Pira-Quasimodo, “Quaderni Biblioteca Balestrieri” 7 (2007), pp. 113-130.

Franco MONACO, Dossetti, La Pira e un decalogo, “Avvenire”, 5 novembre 1992, p. 19.

Domenico MONDRONE, Giorgio La Pira. La sua personalità umana e cristiana, “La Civiltà Cattolica” 129 (1978), dicembre, pp. 44-459.

Domenico MONDRONE, Giorgio La Pira. Come lo hanno veduto amici e oppositori, in I santi ci sono ancora, vol. IV, Roma, Edizioni Pro Sanctitate, 1979, pp. 210 ss.

Dalmazio MONGILLO, Alla scuola di san Tommaso sulle orme di La Pira, in Leggere san Tommaso oggi, “Quaderni di Koinonia”, 14 (1992), n. 1, pp. 29-40.

Indro MONTANELLI, Incontri. La Pira, “Corriere della Sera”, 8 febbraio 1953, p. 3.

Indro MONTANELLI, La Pira, in Busti al Pincio, vol. IV, Milano, Longanesi, 1956, pp. 195-203.

Alberto MONTICONE, Il governo della Provvidenza. Un millenarista cattolico, “Segnosette” 10 (1992), n. 42, p. 20.

Giovanni MORANDI, Salirà agli altari il “sindaco santo?”, “La Nazione”, 9 gennaio 1986, p. 3.

Giuseppe MORGANTE, Una laicità esemplare secondo il Concilio, “L’Osservatore Romano” 123 (1983), n. 257, 8 novembre, p. 4.

Giuseppe MORGANTE, Una pace vera con i convegni e i colloqui “fra i popoli”, “Il Popolo”, 5 novembre 1983, p. 9.

Luigi MORI, Giorgio La Pira a Siena, professore e perseguitato politico, “L’Osservatore Romano” 135 (1995), n. 289, 16 dicembre, p. 7.

Mimmo MUOLO, La Pira, la profezia taglia il traguardo, “Avvenire”, 5 novembre 1992, p.17.

Angelo NARDUCCI, È morto La Pira un grande apostolo di pace, “Avvenire”, 6 novembre 1977, pp. 1-2.

Alfredo NESI, Una lezione di vita e di fede, “Avvenire”, 10 gennaio 1978.

Silvano NISTRI, Il posto di La Pira nella nostra Chiesa, “Avvenire”, 6 novembre 1977, p. 8.

Adriano OSSICINI, Il progetto cristiano per una nuova cultura politica, “Il Popolo”, 7 febbraio 1993, p. 10.

Nino PAFUMI, Giorgio La Pira amico dei poveri, “L’Osservatore Romano” 120 (1980), n. 58, 9 marzo, p. 7.

Geno PAMPALONI, Giullare di Dio, “Il Giornale Nuovo”, 6 novembre 1977, p. 1.

Geno PAMPALONI, La Pira nel ricordo di Fanfani. Una carità cosmica, “Il Giornale Nuovo”, 31 gennaio 1978, p. 3.

Geno PAMPALONI, I giorni del “sindaco santo”, “Corriere della Sera”, 19 febbraio 1978.

  1. PASTORINO, La Pira: un santo imprevedibile, “Il Seme” 24 (1980), n. 74, pp. 27-34.

Vittorio PERI, Sotto la storia c’è la profezia. L’Europa nella visione di La Pira, “L’Osservatore Romano” 129 (1989), 1 giugno, p. 3.

Vittorio PERI, Federico Rampolla del Tindaro maestro di umanità del giovane La Pira, “L’Osservatore Romano” 129 (1989), n. 163, 12 luglio, p. 3.

Vittorio PERI, Un tempo di avvento umano e cristiano. Giorgio La Pira a Mosca nei giorni dell’Assunta del 1959, “L’Osservatore Romano” 130 (1990), n. 187, 15 agosto, p. 3.

Vittorio PERI, Attualità di Giorgio La Pira, “Studium” 87 (1991), pp. 601-604.

Vittorio PERI, La “profezia” di Giorgio La Pira e la consacrazione alla Vergine, “L’Osservatore Romano” 132 (1992), n. 125, 31 maggio, p. 6.

Vittorio PERI, Un profeta da accogliere vivo tra noi, in G. LA PIRA, Il fondamento e il progetto di ogni speranza, Roma, AVE, 1992, pp. XXV-XXXIII.

Vittorio PERI, Serafico e sorridente rivoluzionario di un Vangelo preso alla lettera, “L’Osservatore Romano” 132 (1992), n. 265, 15 novembre, p. 3.

Vittorio PERI, “La Terra Santa centro attrattivo del mondo”. A sedici anni dalla morte di Giorgio La Pira, “L’Osservatore Romano” 133 (1993), n. 255, 6 novembre, p. 3.

Vittorio PERI, Gerusalemme: speranza storica della pace mondiale, “Studium” 90 (1994), n. 3, pp. 353-357.

Vittorio PERI, Un lavoro di scavo filologico e storico sugli scritti giovanili di Giorgio La Pira. Un volume di G. Miligi ricostruisce gli anni della permanenza messinese, “L’Osservatore Romano” 136 (1996), n. 60, 6 marzo, p. 4.

Vittorio PERI, Il percorso culturale e interiore del giovane La Pira. L’attuazione del Vangelo in un approccio laicale moderno, “Studium” 92 (1996), n. 6, pp. 815-861.

Vittorio PERI, “Una santità di laici”: il progetto culturale e politico di Giorgio La Pira, “Studium” 95 (1999), n. 1, pp. 75-106.

Vittorio PERI, Giorgio La Pira, operatore di pace, seminatore di speranza, “Notiziario del Centro Studi «A. Cammarata»”, Caltanissetta, San Cataldo, 2000, n. 39, pp. 6-9.

Vittorio PERI, I fondamenti teologici della santità dei laici: Giorgio La Pira, tra speranza storica e carità politica, “Quaderni Biblioteca Balestrieri” 2-3 (2004), pp. 27-56.

Vittorio PERI, Città e nazioni in Giorgio La Pira, “Quaderni Biblioteca Balestrieri” 4 (2005), pp.75-94.

PERMOLI, Giorgio La Pira e la Firenze “piagnona”, “La Voce Repubblicana”, 8 novembre 1977, p. 3.

Dino PIERACCIONI, Ricordo di Giorgio La Pira, “L’Osservatore Romano della Domenica” 44 (1977), n. 46, 13 novembre, pp. 15-18.

Dino PIERACCIONI, Un servitore fedele della Chiesa, “Il Focolare” 38 (1977), n. 24, pp. 6-7.

Dino PIERACCIONI, L’eredità di La Pira, “La Nazione”, 4 novembre 1979, p. 4.

Dino PIERACCIONI, Prima di tutto un cristiano, “Il Popolo”, 27 dicembre 1980, p. 3.

Dino PIERACCIONI, Parole di amore per tutti e pane alla povera gente, “La Nazione”, 10 gennaio 1978, p. 3.

Dino PIERACCIONI, Ristampato l’introvabile “capolavoro” di Giorgio La Pira: L’attesa della povera gente, “Il Popolo”, 13 gennaio 1978, p. 3.

Antonio PIGA, La contemplazione nel pensiero e nell’esperienza di Giorgio La Pira, in AA.VV., Mistica e misticismo oggi, Roma, Passionisti-CIPI, 1979, pp. 397 ss.

Antonio PIGA, Dall’esperienza del limite alla fiducia nel Risorto. La contemplazione nel pensiero e nell’esperienza di Giorgio La Pira, “L’Osservatore Romano” 125 (1985), n. 255, 5 novembre, p. 3.

Paolo PINTO, Un moto inarrestabile verso la pacificazione, “Il Popolo”, 5 novembre 1978, p. 3.

Silvano PIOVANELLI, Omelia su Giorgio La Pira per l’insediamento del Tribunale Diocesano per la causa di canonizzazione, “Prospettive” 17 (1985), Supplemento al n. 88, pp. 3 ss.

Lorenzo PIVA, Giorgio La Pira. Il futuro presente, “Volontari e Terzo Mondo” 23 (1995), n. 3, p. 15-29.

Vittorio POSSENTI, La filosofia di san Tommaso nella traduzione di Giorgio La Pira, “Rassegna di teologia” 22 (1981), n. 6, pp. 421-444.

Vittorio POSSENTI, Torna La Pira per la via di Tommaso, “Il Sabato”,7 novembre 1981, p. 24.

Vittorio POSSENTI, Da autentico testimone ha sempre cercato di vedere e interpretare la storia alla vera luce della fede e delle profezie, “Avvenire”, 7 novembre 1983, p. 3.

Mario PRIMICERIO, Relazione di apertura al Convegno “La persona umana e il lavoro in Giorgio La Pira: la fondazione della Repubblica ed il futuro delle nuove generazioni”, “Prospettive” 29 (1997), pp. 1-4.

Mario PRIMICERIO, Giorgio La Pira. Pregate col mappamondo sul comodino, “Iter. Periodico di cultura politica e costume”, Numero unico, novembre 2000: Un giubileo storico. Governanti e parlamentari di tutto il mondo a Roma, pp. 44-46.

Aldo RIZZO, San La Pira dell’utopia, “La Stampa”, 25 gennaio 1985, p. 3.

Piero ROGGI, Il keynesismo defunto, anzi prossimo venturo, “Vita sociale” 54 (1997), pp. 380-390.

Piero ROGGI, La Pira e i suoi storici, “Quaderni Biblioteca Balestrieri” 7 (2007), pp. 33-44.

Adelio ROMANO, G. La Pira nel ricordo di un fucino messinese, “Almanacco Vann’ Antò”, 1990, n. 4, pp. 195-197.

Umberto SANTARELLI, Ricordi d’uno studente, “Il Focolare” 38 (1977), n. 24, p. 7.

Alceste SANTINI, Il giudizio sull’ateismo piacque a Paolo VI, “L’Unità”, 16 ottobre 1985, p. 11.

Alceste SANTINI, Vedo tutto nero davanti a me, sempre più nero, “L’Unità”, 22 febbraio 1993.

Giovan Battista SCAGLIA, Giorgio La Pira. “La pace dell’intera famiglia dei popoli”, “Studium” 89 (1993), pp. 537-549.

Filippo SCELSI, Polemiche di stampa e pace nel Vietnam, “Aggiornamenti sociali” 17 (1966), pp. 89-94.

Mario SICA, La Pira e la pace nel Viet Nam,  “Nuova Antologia” 660 (2011), pp. 136-162.

Giovanni SPADOLINI, Assoluta fedeltà alla Chiesa, “La Nazione”, 5 dicembre 1977, p. 3.

Giovanni SPADOLINI, Maestro del diritto romano, “La Stampa”, 8 novembre 1977, p. 3.

Giovanni SPADOLINI, Quando i cattolici dicevano “no”, “La Stampa”, 25 novembre 1992, p. 3.

Giovanni SPINOSO, Un grande apostolo della pace, “Avvenire”, 6 novembre 1977, p. 8.

Alfonso STERPELLONE, Un cattolico che aspettava il medioevo prossimo venturo, “Il Messaggero”, 6 novembre 1977, p. 3.

Sergio SURCHI, La Bibbia e il futuro (in TV un ritratto di La Pira testimone di pace), “Il Popolo”, 2 febbraio 1984, p. 3.

Franco TANNOZZINI, Apostolato religioso e milizia politica. Storiografia del profondo, “Il Popolo”, 6 novembre 1977, p. 3.

Antinesca TILLI, Gli ultimi mesi, “Testimoni nel mondo” 4 (1978), n. 3, pp. 47-50.

Antonio TOLDO, Cronache del lavoro (sui fatti della Pignone), “Aggiornamenti sociali” 5 (1954), pp. 193-200.

Giorgio TONINI, L’attualità storico-politica del messaggio di Giorgio La Pira, “Quaderni Biblioteca Balestrieri” 14 (2011), pp. 143-156.

Massimo TOSCHI, La Pira, viandante della pace, in Come agnelli in mezzo ai lupi. Teologia e profezia della pace, Bologna, EMI, 1995, pp. 51-62.

Cesare TREBESCHI, Appunti per una testimonianza su Giorgio La Pira, “Il Focolare” 45 (1985), pp. 1-4.

Roberto TURCHI, La Pira: primo bilancio d’una solitudine biblica, “La Nazione”, 30 agosto 1978, p. 13.

Davide Maria TUROLDO, Il primo miracolo di Giorgio La Pira, “Corriere della Sera”, 24 novembre 1977, p. 3.

Piersandro VANZAN, Giorgio La Pira “ambasciatore di Cristo”, «La Civiltà Cattolica» 145 (1994), 17 dicembre, pp. 552-566.

Giuseppe VEDOVATO, Quel Sabato senza vesperi (La Pira: coloro che avranno indotto molti alla giustizia saranno come stelle), “L’Osservatore Romano” 128 (1978), n. 267, 18 novembre, p. 3.

Innocenzo VENCHI, Giorgio La Pira un santo laico, “Iter. Periodico di cultura, politica e costume”, Numero unico, novembre 2000, Un giubileo storico. Governanti e parlamentari di tutto il mondo a Roma, pp. 47-49.

Danilo VENERUSO, Le fonti sapienziali della sua profezia, “L’Osservatore Romano” 137 (1997), n. 254, 3 novembre, p. 3.

Danilo VENERUSO, Il quadro culturale della “conversione” di G. La Pira, “Ho Theologos”. Rivista della Facoltà teologica di Sicilia, 17 (1999), pp. 285-296.

Luigi VILLA, Giorgio La Pira è proprio un santo?, “Chiesa Viva” 22 (1992), Brescia, n. 228, pp. 3-4; n. 229, pp. 3-5.

Giulio VILLANI, Con Dio e con la storia. L’itinerario di G. La Pira, “Rivista del clero italiano” 68 (1987), n. 12, pp. 850-863.

Emilio VINCINGUERRA, Il “materialismo” del cristiano La Pira, “Il Tempo” 49 (1992), 17, p. 2.

Paolo VITTORELLI, Fervente sostenitore della pace religiosa, “Avanti”, 8 novembre 1977.

Benigno ZACCAGNINI, Il messaggio di Giorgio La Pira, “Cultura” 4 (1991), n. 9, pp. 10-15.

Tiziana ZACCARIA, Il gesto grafico in Giorgio La Pira, “Quaderni Biblioteca Balestrieri” 7 (2007), pp. 151-160.

Carlo ZACCARO, La Pira, il cantore della speranza, “Il Focolare” 38 (1977), n. 24, pp. 1-4.

Vadim ZAGLADIN, La Pira e la scelta definitiva della pace, “Prospettive” 27 (1995), n. 105, pp. 2-6.

  1. ZAMBONI, È morto La Pira. E il lapirismo, “Famiglia Cristiana”, 20 novembre 1977.

Guglielmo ZUCCONI, Israele quella pace inevitabile prevista da La Pira, “Il Giorno”, 4 settembre 1993, p. l.

Tatiana ZONOVA, Il pensiero di due cristiani dell’Occidente sulle relazioni internazionali: Niebuhr e La Pira, “Rivista di Studi Politici Internazionali”, vol. 78, n. 4, pp. 569-577.

Marcella Simoni, Una storia di relazioni mancate – Giorgio La Pira e il conflitto israelo-palestinese, “Humanitas”, n. 71, 2016, pp. 724-732.

Condividi questa pagina